Da diversi mesi sui miei canali social (Facebook e Instagram) ho pubblicato aggiornamenti sul Progetto “Una regia extrascuola un ponte sul mondo”.

A inizio giugno si è concluso un importante blocco della rete di lavoro! Ma questo non vuol dire che tutto sia terminato!

Tuttavia a conclusione di questo primo percorso, è doveroso uno spazio di quel che è stata questa esperienza di cui vi lascio alcuni numeri iniziali:

  • I CONTENUTI
    9 serate a tema, live con dirette Facebook e YouTube
    3 cicli di tematiche: “Ponte”, “Interrogazioni” e “Percorsi”
    5 macro temi: motivazione, inclusione, disturbi specifici dell’apprendimento, metodologie didattiche, identità e orientamento
  • LA RETE DI COLLABORAZIONE
    4 psicoterapeuti, 4 psicologi, 1 educatore tutor DSA, 3 dirigenti scolastici, 1 avvocato, 3 studenti,
    1 assessore alle Politiche Educative, 7 volontari, 5 associazioni del territorio, 2 associazioni pavesi, 2 scuole secondarie, 1 centro di formazione professionale
  • I DESTINATARI: chiunque, nello specifico 900 persone raggiunte

Il progetto

Il progetto è nato dalla motivazione comune di aiutare il proprio territorio e la scuola affaticati dall’emergenza Covid19 per porre le basi di un ponte tra la famiglia, la scuola e i servizi creando così una rete di supporto alla dispersione scolastica e creando sinergie per lo sviluppo di un volontariato formante ed efficace.

Capofila del progetto è il Coordinamento Volontariato Vigevano, in partnership con il Centro Studi Creativamente – Aps e l’Università per il Tempo Libero e la Terza Età Luisa Rossi – Aps e in sinergia con diverse realtà del territorio.

Le serate

serateLe serate sono state organizzate dall’Università per il Tempo Libero e la Terza Età Luisa Rossi – Aps, in collaborazione con Centro Studi Creativamente – Aps.

Durante le nove serate hanno preso parte numerosi relatori che hanno portato il loro contributo e la loro esperienza: psicologi, tra i quali il professor Masoni, educatori, dirigenti scolastici, volontari delle associazioni sportive, educative e culturali del territorio, l’Assessore alle Politiche Educative del Comune di Vigevano Antonello Galiani, i volontari di Coming-Aut LGBTI+ Community Center – Aps. Una rete di collaborazioni che si è consolidata sempre più strada facendo e che costituirà una reciproca risorsa per future progettazioni sul territorio.

Le nove serate si sono suddivise in tre cicli di incontri con tematiche racchiuse in tre metafore: “Ponte”, “Interrogazioni” e “Percorsi”. È ancora possibile rivedere gli incontri sul canale YouTube di ReteCultura Vigevano.

Le serate hanno avuto un successo che è andato oltre le nostre aspettative e le visualizzazioni continuano ad aumentare! Vediamo più nello specifico cosa abbiamo affrontato nei tre blocchi (cliccando sulle serate si rimanda al link della serata su YouTube).

“Ponte”

L’avvio delle serate vede il focus sulla metafora del “ponte” ​proponendo una riflessione sul tema della motivazione scolastica a partire dalle caratteristiche individuali di ogni studente, in un periodo di crescita personale estremamente importante. ​Chi sono? Di cosa ho bisogno? ​

È stato proposto un confronto nel mondo della scuola e del dopo scuola, ascoltando la voce di chi direttamente vive il contesto scolastico, gestendo nel quotidiano le difficoltà che si possono incontrare. Nell’incontro successivo è stato affrontato il tema della difficoltà scolastiche, per capirle meglio, riconoscerle e affrontarle. Nell’ultimo incontro, infine, abbiamo allargato la prospettiva all’identità individuale in via di costruzione e affermazione negli adolescenti, sottolineando l’importanza della prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, contro ogni forma di discriminazione.

Le serate di riferimento:

“Interrogazioni”

Per il secondo blocco”Interrogazioni” è stato proposto un approfondimento sui temi legati al mondo del digitale all’interno della scuola (e non solo), a partire dalle nuove tecnologie con cui i ragazzi interagiscono costantemente e che li accompagnano nella conoscenza di sé, dell’altro e del mondo. L’emergenza socio-sanitaria, ancora in parte presente e che ha investito il nostro modo di vivere, ci induce ancora di più a studiare le emozioni e i vissuti connessi, talvolta intrecciati con l’impegno scolastico. Un ultimo spazio è stato dedicato alla conoscenza di sé sotto il profilo dell’identità di genere, dando un nome a quell’arcobaleno di colori che spesso conosciamo poco.

Nello specifico ecco le serate di confronto:

“Percorsi”

Per il terzo blocco abbiamo affrontato il tema dei “percorsi possibili” a partire da uno sguardo alle diagnosi e agli strumenti personalizzati (PEI, PDP) che possono diventare supporto e guida della motivazione scolastica. Un focus su momenti esperienziali che utilizzano lo sport e i giochi da tavolo, dove gli aspetti ludici si intrecciano a quelli della didattica, nella costruzione di competenze e capacità scolastiche e extrascolastiche. In conclusione ci siamo dedicati a sensibilizzare e sdoganare quegli stereotipi che ancora oggi ci tengono ancorati a punti di vista anacronistici.

Ecco il riferimento delle ultime tre serate:

L’esperienza

Attraverso questa bella iniziativa progettuale si è creata una rete di lavoro tra professionisti, volontari e esponenti di realtà territoriali, producendo spunti e riflessioni di grande interesse. A livello professionale ho avuto modo di approfondire tematiche e confrontarmi su temi che credevo distanti dalla mia formazione e dal mio modo di lavorare, ma che in realtà tornano spesso nella mia pratica, e sono stati oggetto di alcune serate di approfondimento.

È stato uno scoprirsi e trovarsi arricchente, che ci si augura sia solo l’inizio per nuovi progetti che valorizzino il nostro territorio e le risorse disponibili!

Come continuare a sostenere il progetto

Il lavoro svolto fino ad ora può continuare! Invito a mantenerlo attivo attraverso donazioni così che possa proseguire per gli sportelli ancora attivi!

Come fare? Attraverso “Rete del Dono” al link di riferimento trovate tutte le modalità per poter donare e sostenere questa bella iniziativa!

https://www.retedeldono.it/it/progetti/centro-studi-creativamente-aps/una-regia-extrascuola-un-ponte-sul-mondo

Per ulteriori informazioni sulle possibilità ancora possibili e adesioni si rimanda a Centro Studi Creativamente – Aps: creativamente.pv.azioni@gmail.com