netflixNetflix, piattaforma di streaming di film, serie tv e altri contenuti di intrattenimento tra cui i documentari, ha sempre dimostrato apertura e sensibilità su temi ancora poco conosciuti e discussi a livello popolare.

Molti contenuti proposti, infatti, trattano temi caldi di attualità, mentre altri danno una possibilità di dialogo a contenuti più di nicchia. Alcuni esempio a questo proposito sono “Black Mirror” e la sua riflessione sui media e l’avanzamento tecnologico, “Atypical” e la condivisione delle avventure di un ragazzo adolescente affetto da disturbi della spettro autistico, “Tredici” e “Sex-Educational” e le storie legate agli adolescenti, o ancora tutti i contenuti queer che ritroviamo in serie come “Tale of the City”, “Glee” o il contenuto italiano “SKAM Italia”.

Ma più recente per inserimento in palinsesto e che merita una menzione speciale per la ricchezza e delicatezza dei temi è “Un amore segreto”.

“Un amore segreto” non solo omosessualità

Il docu-film “Un amore segreto” è anch’esso tra le numerose proposte che affrontano il tema della sessualità LGBTQ+ inserita all’interno della storia di vita di due signore anziane e di tutte quelle problematiche che contraddistinguono l’invecchiamento.

Un amore segreto è infatti un documentario che racconta una meravigliosa storia d’amore tra Terry Donahue, famosa giocatore di baseball femminile, e Pat Henschel, che diventerà in tarda età sua moglie.

Le protagoniste raccontano la loro storia d’amore segreta vissuta negli anni ’40 in America. In quell’epoca omosessualità e coming out erano impensabili ed impossibili. Nonostante le grandi difficoltà, le due donne si sono amate in modo appassionato e quasi fiabesco per sessant’anni, coronando e condividendo con i familiari il loro sogno d’amore solo in tarda età.

Il documentario si apre proprio in questo delicato momento: le due donne, già anziane, decidono di togliersi le vesti di “cugine” e “amiche” che condividono lo stesso tetto per far fronte alle spese economiche, per mettersi con amici e parenti quelle di compagne di vita. La narrazione prosegue ripercorrendo tutte le difficoltà che le due donne hanno dovuto affrontare per frequentarsi, in segreto, e per continuare ad amarsi. Un mantenersi identitario quasi stoico.

Proseguendo nel racconto si schiudono, tuttavia, a poco a poco moltissimi temi di attualità inerenti la vecchiaia. Terry infatti è affetta da Parkinson e ha necessità di cure e accortezze specifiche, che Pat (caregiver principale) ha difficoltà a fornirle perchè anziana anche lei.

Il tema della malattia e la relativa preoccupazione si percepisce marcatamente in Pat e si presenterà diverse volte durante la narrazione del documentario. A tale tematica si inserisce, come un continuum, la questione dell’ospedalizzazione e la ricerca di una casa per anziani dove trascorre la parte finale della propria vita.

I dialoghi delle due donne sono tutti protesi ai ricordi della propria vita passata. Essi scorrono attraverso le mura e i mobili della villetta dove hanno vissuto per oltre vent’anni, intrecciati all’incertezza per il futuro.

Accanto a questo si schiude ora la necessità di farsi aiutare ma allo stesso tempo di mantenere quella indipendenza che le ha contraddistinte per tutti questi anni. Questo è un tema spesso ricorrente nelle storie di vita di chi è cartegiver (ovvero colui che si prende cura) e risulta spesso l’elemento di scontro e di rottura con i famigliari. Tale vissuto viene espresso in un toccante confronto tra la nipote di Terry e Pat. All’interno del dialogo emergono i timori per il cambiamento e per una decisione importante che sembra anche l’ultima della propria vita.

Durante l’avvicendarsi di tutte queste tematiche resta sempre però forte e presente l’amore che lega le due donne. In questo modo si ha la possibilità di sottolineare ancora una volta come il diritto all’affettività non sia solo del giovane e dell’adulto, ma anche dell’anziano, sia sano sia con patologia. Il culmine di questo tema è naturalmente nel coronamento del loro amore attraverso il matrimonio. Nel documentario assistiamo, come dei parenti, alla loro cerimonia realizzata nella casa per anziani, circondati da amici e familiari, Terry e Pat eleganti e pronte finalmente a scambiarsi la promessa di proseguire la vita insieme non più come amiche ma come “moglie adorata”.

 

Il film “Un amore segreto” risulta, come spesso accade per le produzioni di intrattenimento ben riuscite, il pretesto per arrivare in modo diretto e delicato a porre l’attenzione a molte tematiche spesso ignorate.

Permette di sdoganare il tema dell’affettività tra anziani, e le paure e i timori che contraddistinguono questa fascia di età. Permette inoltre di raccontare una storia di amore tenace, che riesce a superare numerosi ostacoli, dimostrando l’importanza di essere sempre sé stessi e di affermare ciò che si è.

“L’amore è amore ed è la cosa più importante”