Disturbi Depressivi
Disturbi depressivi
I disturbi depressivi sono nella maggior parte dei casi caratterizzati da a livello emotivo da sentimenti tristezza, minor interesse o assenza nell’intraprendere attività; a livello comportamentale si caratterizzano per alterazioni del sonno e dell’appetito.
Le emozioni che li fanno da padrone sono senso di solitudine e vuoto, il mondo e l’apertura allo stesso è per lo più indifferente e impossibile l’agire.
Le modalità di fare esperienza sono alterate: l’esperienza è ripiegata spesso in un passato denso di autorimproveri e sensi di colpa; il presente è permeato da idee di incapacità e il futuro appare spaventoso o una non possibilità.
Questo stile esperienziale porta come conseguenza inevitabile la diminuzione delle possibilità d’azione e della progettualità, la convinzione che niente possa cambiare e migliorare, con una conseguente riduzione degli orizzonti e degli obiettivi esistenziali che può portare alla completa inazione e isolamento.
Il fine della terapia è proprio nel comprendere e ridefinire il senso di stabilità personale perso, comprendendo all’interno del contesto cosa abbia minato la stabilità nel qui ed ora. Al contempo si sarà fondamentale ricercare e aprire nuovi orizzonti esistenziali, aumentando le possibilità d’azione e ridefinendo il senso di stabilità personale.
“[…] il mondo appare loro come grigio nel grigio, indifferente e sconsolante. Di ogni cosa cercano solo il lato sfavorevole e infelice. Nel passato hanno avuto molte colpe (autorimproiveri, idee di colpevolezza), il presente offre solo disgrazie (idee di nettitudine), l’avvenire appare loro terrificante (idee di impoverimento)”.
Get Social