Disturbi d’ansia
Disturbi d’ansia
I disturbi d’ansia si caratterizzano per ansia, paura e preoccupazioni relativi a diversi ambiti della vita come famiglia, lavoro, scuola e relazioni.
Le emozioni che li caratterizzano sono quelle di forte paura e agitazione, spesso accompagnate da grande attenzione alle proprie attivazioni corporee, vissute di conseguenza come disturbanti (accelerazione battito cardiaco, aumento della sudorazione, disturbi gastrici e respiratori…) e difficilmente separabili dalla situazione che li ha generati.
Talvolta la sintomatologia fisica può essere avvertita in modo particolarmente coinvolgente e spaventante come avviene per gli attacchi di panico (caratterizzati da tremori, paura di perdere il controllo, palpitazioni, sudorazione, brividi, vampate, paura di morire…).
Il soggetto in queste situazioni cerca, solitamente, di prevedere o evitare le situazioni temute, rischiando però solamente di peggiorare la sintomatologia già esistente e precludendosi delle possibilità di azione.
Il fine del percorso psicologico nei disturbi d’ansia è quello di favorire, attraverso il racconto della storia di vita e l’analisi dei contesti specifici, una maggiore comprensione delle emozioni provate, dei cambiamenti fisiologici e di contesto vissuti, al fine di limitare le sensazioni di pericolo e preoccupazione tipiche, e aumentare il senso di stabilità personale.
“l’alterità è per così dire ridotta all’ipseità […] alle variazioni corporee e al modo in cui sono avvertite”
Get Social