L’emergenza sanitaria e la quarantena che stiamo vivendo ci hanno costretto ormai da settimane ad abbandonare le nostre routine. Ci hanno costretto a vivere isolati all’interno del nostro domicilio, rapportandoci direttamente con noi stessi e con chi vive sotto il nostro tetto.

Ma non tutti i mali vengono per nuocere!

Questa quarantena può essere un nuovo inizio anche: apertura di possibilità per il futuro, ripresa di tempo per sé stessi e inizio di nuovi progetti.

Questo periodo, per molti di noi, sta creando la possibilità di esser padroni e autori nuovamente del proprio tempo in modo più autentico, assecondando quelle che sono le proprie necessità.

Alcuni giorni tuttavia può capitare che siano più difficili da gestire. Può capitare che i pensieri negativi e lo sconforto prendano il sopravvento, e ancora possa subentrare la noia. Cosa fare, e che cosa è la noia?

La noia è l’emozione che ha origine dal desiderio di fare qualcosa ma, allo stesso tempo, non riusciamo trovare attività soddisfacenti per appagarlo. Ci annoiamo quando non riusciamo a coinvolgere la nostra attenzione verso specifici compiti in modo efficace, quando non riusciamo ad impegnare le nostre risorse in attività coinvolgenti e, appunto, soddisfacenti. La noia può portare a stanchezza fisica e a volte viene affiancata da una sensazione di nervosismo e agitazione. Perché ci sentiamo così? La sensazione che proviamo è spesso legata ad un senso di vuoto che riflette una visione negativa e insoddisfatta di noi e di quello che facciamo: le nostre attività non sono sempre piacevoli, spesso le interpretiamo come riempitivi del tempo a disposizione, non funzionali. Vi è come la sensazione di sprecare il nostro tempo rincorrendo qualsiasi distrazione.

Come fare ad affrontare la noia?

Alcuni suggerimenti sono già stati esposti nell’articolo “Le emozioni al tempo del Coronavirus” (paragrafo “Come posso fare per gestire meglio la quotidianità?”). Il mantenere una routine o creare una routine che scandisca la giornata è un grande alleato. Ad inizio articolo abbiamo citato la possibilità che racchiude questo periodo: ora abbiamo la possibilità di formarci e informarci, nonché di scoprire nuove passioni.

In rete sempre più enti ed associazioni hanno reso accessibile gratuitamente materiali e contenuti di vario genere. Alla pagina di #IoRestoACasa potete trovare un elenco in continuo aggiornamento, suddiviso per tipologia di materiali e tipo di intrattenimento. Non resta che scegliere su cosa investire!