tagliani

Vibrazioni – ottobre 2021

Prosegue la collaborazione con la collega Verena Boscolo all'interno della rubrica "Vibrazioni" ospitata all'interno del settimana La Lomellina. L'approfondimento pubblicato il 20 ottobre ha trattato il tema dell'Ictus in occasione della Giornata Mondiale contro l'Ictus (29 ottobre) il cui slogan, per questo anno, è “Minutes can save lives”, i minuti possono salvare vite umane. Abbiamo [...]

Vibrazioni – ottobre 20212021-11-01T18:56:55+01:00

Un riassunto di luglio…

Luglio è stato, come gran parte del resto dell'anno, caratterizzato da collaborazione tra colleghi! Per non perdere traccia del lavoro fatto credo sia opportuno lasciarne un segno anche sul Blog oltre che sui canali social (trovi qui i riferimenti per Facebook e Instagram). Di cosa abbiamo parlato? In collaborazione con Verena Boscolo ho partecipato alla [...]

Un riassunto di luglio…2021-08-03T09:55:57+02:00

Riconoscere i proprio bisogni

C’è un tempo in cui devi lasciare i vestiti, quelli che hanno già la forma abituale del tuo corpo, e dimenticare il solito cammino, che sempre ci porta negli stessi luoghi. È l’ora del passaggio: e se noi non osiamo farlo, resteremo sempre lontani da noi stessi." (F. Pessoa) I "bisogni" sono la percezione della [...]

Riconoscere i proprio bisogni2021-07-23T14:16:25+02:00

Psicologia dei social

La tecnologia, sempre più pervasiva nelle nostre vite grazie anche al grande sviluppo tecnologico degli ultimi anni, ha modificato le dinamiche della nostra vita. Questo effetto si è sicuramente avvertito a livello affettivo, sociale e non da ultimo, soprattutto in questo ultimo anno di vita, a livello lavorativo. La percezione è di vite parallele (reale [...]

Psicologia dei social2021-04-23T09:34:34+02:00

Il Corpo

Il concetto di Corpo è stato, ed è tutt'ora, un argomento di grande interesse filosofico e psicologico. Abbiamo assistito, in questo ultimo, ad una progressiva mediazione virtuale del corpo a favore di una sicurezza sanitaria. Tale allontanamento del corpo delle relazioni ha in alcuni casi esacerbato e/o accentuato la divisione di mente e corpo. All'interno [...]

Il Corpo2021-03-29T11:40:42+02:00

#coloriamocidililla

Il 15 marzo si celebra la giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare. Il fine è quello di sensibilizzare e promuovere una corretta informazione sul tema dei disturbi alimentari. Questa giornata è stata promossa nel 2012 dall'Associazione "Mi Nutro di Vita"(di Pieve Ligure - GE), nello specifico dal papà di Giulia, [...]

#coloriamocidililla2021-03-15T16:53:05+01:00

La rabbia

La rabbia è una delle emozioni primarie e fin dai primi studi si è stata ritenuta universale, ovvero viene esperita in modo comune e condiviso a prescindere da età, cultura di appartenenza ed etnia. Gli studiosi concordano poi nel ritenere che la rabbia sia una delle emozioni che si manifesta molto precocemente nello sviluppo dell’individuo [...]

La rabbia2021-02-15T17:05:15+01:00

Soul – uno spunto di riflessione

Il 25 dicembre ha esordito sulla piattaforma streaming Disney+ il nuovo film di animazione Disney-Pixar "Soul". Il film racconta le storia di un insegnante di musica delle medie, Joe Gardner, con la grande passione per la musica jazz. La vicenda prende avvio dall'incidente dello sventurato insegnante che, cadendo in un tombino aperto lungo il suo [...]

Soul – uno spunto di riflessione2021-01-05T16:05:15+01:00

Disturbi del comportamento nei pazienti con demenza

In questi ultimi mesi sono molte le richieste di aiuto da parte dei familiari (caregiver) che richiedono un supporto nella gestione dei "disturbi del comportamento" (BPSD) in cari con difficoltà cognitive/demenza. Il papà non vuole prendere le pastiglie verso le 16.30 inizia ad agitarsi e chiede di tornare a casa continua ad accusarmi di volerlo [...]

Disturbi del comportamento nei pazienti con demenza2020-12-20T11:24:40+01:00

Identità e cambiamento

"Il tema dell’identità personale, lungi dall’essere un problema filosofico, rappresenta invece il nucleo teorico che la psicologia clinica deve porre alla base del suo procedere scientifico, poiché la maggior parte della psicopatologia è collegata a qualche alterazione dell’identità personale." (Liccione D., p.55, 2019) Talvolta abbiamo difficoltà a riconoscere le azioni che abbiamo compiuto o le [...]

Identità e cambiamento2020-11-26T16:08:22+01:00
Torna in cima