pscioterapeuta

Vibrazioni – settembre 2021

Prosegue la collaborazione con la collega Verena Boscolo all'interno della rubrica "Vibrazioni" ospitata all'interno del settimana La Lomellina. L'approfondimento pubblicato il 22 settembre si è focalizzato sull'invecchiamento di successo. Abbiamo cercato di sottolineare l'importanza di mantenersi attivi e di promuovere comportamenti volti alla prevenzione (per un approfondimento più esaustivo si rimanda all'articolo del blog #nontiscordaredivolermibene). [...]

Vibrazioni – settembre 20212021-10-01T17:03:52+02:00

Riconoscere i proprio bisogni

C’è un tempo in cui devi lasciare i vestiti, quelli che hanno già la forma abituale del tuo corpo, e dimenticare il solito cammino, che sempre ci porta negli stessi luoghi. È l’ora del passaggio: e se noi non osiamo farlo, resteremo sempre lontani da noi stessi." (F. Pessoa) I "bisogni" sono la percezione della [...]

Riconoscere i proprio bisogni2021-07-23T14:16:25+02:00

#coloriamocidililla

Il 15 marzo si celebra la giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare. Il fine è quello di sensibilizzare e promuovere una corretta informazione sul tema dei disturbi alimentari. Questa giornata è stata promossa nel 2012 dall'Associazione "Mi Nutro di Vita"(di Pieve Ligure - GE), nello specifico dal papà di Giulia, [...]

#coloriamocidililla2021-03-15T16:53:05+01:00

Soul – uno spunto di riflessione

Il 25 dicembre ha esordito sulla piattaforma streaming Disney+ il nuovo film di animazione Disney-Pixar "Soul". Il film racconta le storia di un insegnante di musica delle medie, Joe Gardner, con la grande passione per la musica jazz. La vicenda prende avvio dall'incidente dello sventurato insegnante che, cadendo in un tombino aperto lungo il suo [...]

Soul – uno spunto di riflessione2021-01-05T16:05:15+01:00

Identità e cambiamento

"Il tema dell’identità personale, lungi dall’essere un problema filosofico, rappresenta invece il nucleo teorico che la psicologia clinica deve porre alla base del suo procedere scientifico, poiché la maggior parte della psicopatologia è collegata a qualche alterazione dell’identità personale." (Liccione D., p.55, 2019) Talvolta abbiamo difficoltà a riconoscere le azioni che abbiamo compiuto o le [...]

Identità e cambiamento2020-11-26T16:08:22+01:00

Disturbo Ossessivo-Comupulsivo

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione patologica che negli ultimi anni ha avuto grande attenzione a livello scientifico e mediatico. All'interno della classificazione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5, 2013) troviamo il disturbo collocato in una sua apposita sezione (e non più all'interno dei disturbi di ansia) denominata "Disturbo Ossessivo-Compulsivo e [...]

Disturbo Ossessivo-Comupulsivo2020-08-05T10:08:53+02:00

Disturbi dell’alimentazione – Anoressia Nervosa

È all'ordine del giorno la presenza sul web di numerosi video e articoli che incitano alla perdita del perso e al raggiungimento della forma perfetta. Il periodo dell'estate è poi per molti aspetti un momento particolarmente difficoltoso per coloro che hanno già una sensibilità maggiore per i temi legati all’aspetto fisico e all’autostima. La maggiore [...]

Disturbi dell’alimentazione – Anoressia Nervosa2020-07-13T16:32:23+02:00

Caregiver e demenza

La demenza, come evidenziato anche dai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituisce una tra le forme più gravi di disabilità e dipendenza tra le persone anziane. Nel rapporto stilato in collaborazione con l’Alzheimer's Disease International (ADI), è stata definita come una “priorità mondiale di salute pubblica” (2016). Le ragioni di quesa urgenza sono in risposta [...]

Caregiver e demenza2020-06-16T22:19:42+02:00

Perché dobbiamo parlare di invecchiamento di successo

All’interno dell’iniziativa Settimana del Cervello si è tenuto il mio intervento “Memoria e dintorni - come promuovere un invecchiamento di successo”. Il tema principale era, come si evince dal titolo, la promozione dell’invecchiamento di successo. Ma perchè è così importante parlare di promozione di un invecchiamento di successo? É importante parlare di invecchiamento di successo [...]

Perché dobbiamo parlare di invecchiamento di successo2020-05-25T14:41:04+02:00
Torna in cima