demenza

Vibrazioni – ottobre 2021

Prosegue la collaborazione con la collega Verena Boscolo all'interno della rubrica "Vibrazioni" ospitata all'interno del settimana La Lomellina. L'approfondimento pubblicato il 20 ottobre ha trattato il tema dell'Ictus in occasione della Giornata Mondiale contro l'Ictus (29 ottobre) il cui slogan, per questo anno, è “Minutes can save lives”, i minuti possono salvare vite umane. Abbiamo [...]

Vibrazioni – ottobre 20212021-11-01T18:56:55+01:00

#nontiscordaredivolermibene

"Vedere l’essere Persona in termini relazionali è essenziale per comprendere la demenza. Persino quando il deterioramento cognitivo è molto grave, una forma di incontro e di relazione Io-Tu è spesso possibile." Tom Kitwood #nontiscordaredivolermibene è l'hashtag lanciato quest'anno dalla Federazione Alzheimer Italia in occasione della XVIII Giornata Mondiale dell'Alzheimer (21 settembre) e il decimo mese [...]

#nontiscordaredivolermibene2021-09-30T09:01:25+02:00

Disturbi del comportamento nei pazienti con demenza

In questi ultimi mesi sono molte le richieste di aiuto da parte dei familiari (caregiver) che richiedono un supporto nella gestione dei "disturbi del comportamento" (BPSD) in cari con difficoltà cognitive/demenza. Il papà non vuole prendere le pastiglie verso le 16.30 inizia ad agitarsi e chiede di tornare a casa continua ad accusarmi di volerlo [...]

Disturbi del comportamento nei pazienti con demenza2020-12-20T11:24:40+01:00

12 fattori di prevenzione per la demenza

Nel mese di luglio si è tenuta l'annuale conferenza internazionale della malattia di Alzheimer (AAIC) in modalità web. Durante questo importante evento è stato presentato da "The Lancet Commission", un gruppo di 28 esperti di demenza a livello mondiale, l’aggiornamento della letteratura scientifica degli ultimi anni relativa ai fattori di prevenzione delle demenze. Anche in [...]

12 fattori di prevenzione per la demenza2020-09-17T09:41:41+02:00

Caregiver e demenza

La demenza, come evidenziato anche dai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituisce una tra le forme più gravi di disabilità e dipendenza tra le persone anziane. Nel rapporto stilato in collaborazione con l’Alzheimer's Disease International (ADI), è stata definita come una “priorità mondiale di salute pubblica” (2016). Le ragioni di quesa urgenza sono in risposta [...]

Caregiver e demenza2020-06-16T22:19:42+02:00

Conosciamo l’Alzheimer

Come abbiamo visto il termine “demenza” costituisce un termine collettivo (termine ombrello) per definire un insieme di difficoltà cognitive e comportamentali che comportano una progressiva, più o meno veloce, perdita di autonomia (per l'approfondimento si rimanda all'articolo completo "Demenze: facciamo un po' di chiarezza!"). Tra queste la demenza o Malattia di Alzheimer è sicuramente la [...]

Conosciamo l’Alzheimer2020-09-16T10:53:53+02:00

Demenze: facciamo un po’ di chiarezza!

Con il termine "demenza" si intende un patologia cronico-degenerativa, più o meno rapida, caratterizzata da disturbi a livello cognitivo e comportamentale. Tali difficoltà hanno importante impatto nella vita di tutti i giorni, nello svolgimento delle abilità di vita quotidiana (lavarsi, vestirsi, programmare le attività), e nell'utilizzo degli oggetti (uso del denaro, delle posate...). Tutto questo [...]

Demenze: facciamo un po’ di chiarezza!2020-06-04T16:29:15+02:00

Perché dobbiamo parlare di invecchiamento di successo

All’interno dell’iniziativa Settimana del Cervello si è tenuto il mio intervento “Memoria e dintorni - come promuovere un invecchiamento di successo”. Il tema principale era, come si evince dal titolo, la promozione dell’invecchiamento di successo. Ma perchè è così importante parlare di promozione di un invecchiamento di successo? É importante parlare di invecchiamento di successo [...]

Perché dobbiamo parlare di invecchiamento di successo2020-05-25T14:41:04+02:00

Amicizia in terza età

Chi trova un amico trova un tesoro! Questo famoso detto trova conferme scientifiche sempre più forti, anche in terza età! La tematica è tornata di recente sotto i riflettori a seguito del periodo di lookdown e distanziamento sociale, che ha mosso non poca preoccupazione tra coloro che si interessano di salute e benessere. La presenza [...]

Amicizia in terza età2020-11-28T19:44:51+01:00

Riabilitazione e Stimolazione Cognitiva

La riabilitazione cognitiva e la stimolazione cognitiva costituiscono due importanti terapie non farmacologiche utilizzate a seguito di condizioni cliniche che possono aver pregiudicato la funzionalità cognitiva (ad esempio traumi cranici, malattie cerebrovascolari, neoplasie, sclerosi multipla e patologie neurodegenerative).   La riabilitazione mira al recupero e alla compensazione di funzioni deficitarie. Si articola in sedute individuali attraverso [...]

Riabilitazione e Stimolazione Cognitiva2020-03-23T09:19:08+01:00
Torna in cima