La psicoterapia è un intervento rivolto a coloro che manifestano un disagio emotivo che incide sul proprio benessere e stile di vita. Il fine è quello di comprendere la natura di tale disagio, i suoi motivi di esordio e i sintomi che lo contraddistinguono alla luce della storia di vita della persona.

Durante questo percorso clinico, solitamente a cadenza settimanale, si mirerà a comprendere i propri modi di essere e favorire modalità nuove di sperimentarsi al fine di migliorare la situazione di sofferenza.

La durata del percorso e la frequenza delle sedute vengono concordate con il paziente (o con i familiari), e può essere modulata a seconda delle necessità avvertite sia dal terapeuta sia dal paziente.

A chi si rivolge?

La Psicoterapia si rivolge a coloro che stanno sperimentando disagio emotivo o difficoltà relazionali, difficoltà di coppia, problematiche legate a particolari momenti della propria vita (lutti, cambio di lavoro, fine di relazioni…), a difficoltà legate a una particolare condizione clinica propria o di un famigliare (caregiving).

Tra le patologie cliniche affondate vi sono: disturbi depressivi, disturbi d’ansia, disturbi dell’alimentazione e disturbi ossessivi-compulsivi (si rimanda alla sezione “Disturbi trattati” per un ulteriore approfondimento).