La tecnologia costituisce e accompagna gran parte delle nostre attività giornaliere. Grazie alla tecnologia possiamo consultare con facilità in ogni momento le notizie dei principali giornali sul nostro smartphone; possiamo chattare e videochiamare amici e parenti lontani senza problemi; cercare la ricetta che più ci aggrada o semplicemente trascorriamo il nostro tempo libero.
La pervasività della tecnologia ci permette di considerarla anche un valido alleato per il nostro benessere psicologico. Le consulenze psicologiche online e la psicoterapia online sono sempre più diffuse e vengono scelte da un numero sempre maggiore di persone. La recente epidemia di Coronavirus ha reso, inoltre, questa pratica la possibilità per proseguire il lavoro intrapreso.
Il Consiglio Nazionale degli Psicologi (CNOP) afferma che è possibile effettuare trattamenti psicologici tramiti e-mail, telefono, chat e videochiamate. Più nello specifico quest’ultima è una modalità che permette di mantenere il contatto visivo tra paziente e terapeuta e mantenere la relazione più completa e ricca di informazioni non solo verbali, ma anche non verbali. L’efficacia di questa modalità è ben argomentata in un recente articolo redatto da OPL (2017).
Quale fine si prefigge il supporto psicologico e la psicoterapia online?
Il fine è del tutto uguale a un percorso tradizionale in studio: è una possibilità per comprendere e definire una problematica, per elaborare strategie utili alla sua risoluzione e al potenziamento delle risorse, per accrescere la consapevolezza e la crescita personale.
Il tutto finalizzato alla promozione del benessere personale.
Quali sono i vantaggi di un supporto psicologico e di una psicoterapia online?
Intraprendere una consulenza online è un alleato e una alternativa se vi sono necessità ad esempio di trasferte lavorative o trasferimenti per necessità, mantenendo la regolarità della cadenza delle sedute.
La consulenza online permette di superare le difficoltà dovute all’uscire dalla propria abitazione, come nel caso dell’epidemia che stiamo vivendo, a causa di patologie fisiche o a particolari condizioni di difficoltà psicologica.
È una alternativa valida, inoltre, per maggiore flessibilità oraria e di risparmio organizzativo legato all’assenza di spostamenti, nonché costituisce la possibilità di scelta di professionisti anche non vicini territorialmente.
Quali sono gli svantaggi di una terapia online?
In alcuni casi, tuttavia, può risultare difficoltoso l’organizzazione e la gestione di una terapia online:
- chi vive con altre persone e non ha la possibilità di ritagliarsi uno spazio di privacy necessaria per effettuare il colloquio (per mancanza di uno spazio appartato ad esempio)
- vi possono essere difficoltà tecniche e di connessione che rendono difficoltoso il colloquio. È buona norma adottare l’utilizzo di dispositivi come cuffie (che garantiscono un buon audio e privacy) e microfono, nonché buona connessione internet
- non tutte le persone sono adatte a questo tipo di terapia, e nel caso di esito non ottimale del percorso, il terapeuta vi suggerirà una possibilità alternativa.
SERVIZI OFFERTI
Soprattutto in questo periodo storico caratterizzato da impossibilità di spostamenti e di incontro in vivo, ritengo importante offrire un supporto online.
Tra i mezzi ritenuti utili dal mio Ordine, supporto la possibilità offerta dalle videochiamate che permettono l’incontro dell’altro mantenendo oltre la narrazione anche la possibilità di contatto visivo, seppur mediata. I servizi che utilizzo di videochiamata sono Skype, WhatsAPP, Zoom, FaceTime.
In alcuni casi, inoltre, è possibile richiedere consulenza solo telefonica.
Non effettuo consulenze e percorsi via chat o mail poiché trovo difficoltosa la gestione di un percorso così importante attraverso un mezzo che ha minor immediatezza comunicativa o addirittura possibile asincronia nonché assenza di contatto visivo.
Come già accennato, i servizi di consulenza online che erogo sono conformi alle linee guida espresse dall’Ordine Nazionale degli Psicologi. I dati e le informazioni raccolte sono trattati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy Regolamento UE 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation). Condizione necessaria per accedere ai servizi di consulenza online, come avviene per i servizi in studio, è l’accettazione, tramite firma, del modulo di consenso informato in cui sono presentate informazioni importanti sul servizio offerto, sulle modalità di svolgimento dei colloqui, del pagamento e del trattamento dei dati. Tale modulo verrà inviato (via mail, whatsAPP o nella modalità che verrà concordata) all’inizio del percorso e dovrà essere re-inviato firmato.
Per ulteriori informazioni sul colloquio online o per fissare un appuntamento, contattami al numero 349.6439368 oppure via mail a paola.tagliani@gmail.com oppure compila il form qui
Get Social