Ci sono alcuni momenti nella vita in cui la paura e la preoccupazione possono bussare alla nostra porta in modo più forte.

Il momento storico che stiamo vivendo è certamente un periodo di forte stress a livello psicologico, e soprattutto per chi si trova ad affrontare il lavoro in prima linea sanitaria, anche a livello fisico.

La paura e la preoccupazione sono emozioni normali e comprensibili: ciò che stiamo vivendo è un fatto sconosciuto ed insolito, e solitamente ciò che non conosciamo ci spaventata e intimorisce.

É importante, tuttavia, cercare di gestire questa paura in modo che non risulti sproporzionata e crei forme di ansia e panico tali da pregiudicare il nostro benessere e la nostra quotidianità.

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP) ha a tal proposito stilato un vademecum che può essere un valido supporto informativo.

Se paura e preoccupazione pensi siano eccessive e ti creano disagio non avere timore di parlarne e di chiedere aiuto ad un professionista. Chiunque può avere necessità, in certi momenti o situazioni, di un confronto, una consulenza, un sostegno, anche solo per avere le idee più chiare su ciò che proviamo e gestire meglio le nostre emozioni, e questo non ci deve far sentire “deboli”.

Non è debole chi chiede aiuto per aumentare le proprie risorse e quelle dei suoi cari.

Insieme a molti colleghi ho aderito all’iniziativa #psicologicontrolapaura offrendo la mia professionalità in questo momento. Mi trovate anche presso questo portale https://www.giornatapsicologiastudiaperti.it/