Nel nostro paese, l’aspettativa di vita e il benessere crescente ha permesso l’incremento dell’aspettativa di vita (80,5 per i maschi e 84,9 per le femmine) (Boccardi e Marano, 2020).
Gli anziani nel nostro paese sono un riferimento costante e mantengono spesso un ruolo attivo di sostegno per la propria famiglia, per i figli e i nipoti (per un approfondimento si rimanda all’articolo “Quando si diventa anziani?”).
Covid e anziani
La pandemia di coronavirus ha mosso l’attenzione e la preoccupazione dei sanitari e dei media verso la popolazione più fragile: in particolare per gli anziani polipatologici.
L’infezione da coronavirus, infatti nei soggetti più anziani si manifesta in modo più grave per la presenza frequente di patologie croniche precedenti, ma anche per una ridotta efficenza del sistema immunitario con conseguente rischio maggiore di morte (Liu et al., 2020).
Oltre il Covid
L’attenzione a questa fascia di popolazione è doverosa anche per un’altra motivazione: la presenza e il supporto dimostrato durante la pandemia.
La terza età ha dimostrato alto senso civico, aiutando tutta la società a combattere la pandemia: infermieri e medici, scienziati e ricercatori e altre figure in pensione hanno re-indossato le vesti di lavoratori e supportato la comunità.
Da un editoriale pubblicato recentemente (Petretto e Pili, 2020), si sottolinea che 4 milioni di anziani in pensione per motivi legati all’età, vorrebbero continuare ad avere un ruolo attivo a livello sociale. Tuttavia problematiche come quella sanitaria che abbiamo e stiamo ancora vivendo, ha mosso il rischio di “ageismo”, soprattutto durante la prima parte dell’epidemia.
Gli autori sottolineano come se da un lato vi sia il problema sanitario e clinico legato alla terza età, dall’altro vi debba essere la necessità di prevedere e progettare interventi specifici per gli anziani, riconsiderandoli per il loro ruolo (di caregiver, lavoratore, supporto famigliare ecc.) prima che per l’età.
Non si è mai troppo vecchi per fissare un nuovo obiettivo o per sognare un nuovo sogno. (C. S. Lewis)
Bibliografia
- Boccardi, V., & Marano, L. (2020). The Geriatric Surgery: The Importance of Frailty Identification Beyond Chronological Age.
- Liu, K., Chen, Y., Lin, R., & Han, K. (2020). Clinical features of COVID-19 in elderly patients: A comparison with young and middle-aged patients. Journal of Infection.
- Petretto, D. R., & Pili, R. (2020). Ageing and COVID-19: What is the Role for Elderly People?.
Get Social